main-logo
La policitemia vera: come si diagnostica?
G. Carli
Caso clinico 1

Paziente con “masked PV”
C. Mazzoni
La nuova risorsa terapeutica nella PV, il ropeginterferon-alfa-2b. Meccanismo d’azione e indicazioni cliniche
M. Tiribelli
Come riconoscere e gestire il problema della intolleranza a idrossiurea
F. Palandri
Caso clinico 2

Paziente che sviluppa NMSC recidivanti
C. Mazzoni
Caso clinico 3

Paziente con aftosi del cavo orale
C. Mazzoni
Come riconoscere e gestire il problema della resistenza a idrossiurea
A. Tieghi
Caso clinico 4 e 5

Paziente in terapia con idrossiurea mal tollerata e con scarso controllo di piastrinosi, i sintomi, la splenomegalia, switch a RUX o IFN? - Paziente con basso rischio ma sintomi e necessità di fare >6 salassi/anno
C. Mazzoni
Quando il paziente a basso rischio trombotico merita una terapia citoriduttiva? E quale terapia va scelta?
M. Bonifacio
Caso clinico 6

Paziente con basso rischio e piastrinosi che desideri una gravidanza
C. Mazzoni
Management del Ropeginterferon-alfa-2b nella real-life
G. Auteri
Privacy Policy | Cookie Policy